IL MANIFESTO

La nostra Regione ha bisogno di una nuova fase di crescita, di aggregazione, di condivisione di obiettivi per realizzare uno sviluppo sostenibile per le persone e l’ambiente, per riprendere con fiducia il cammino dell’insieme della comunità senza lasciare indietro nessuno.

Uno sviluppo sostenibile si potrà creare rinnovando e valorizzando le nostre radici storiche e culturali. La cooperazione, la solidarietà, l’aiuto verso chi si trova in difficoltà, hanno contribuito nel passato alla crescita e alla creazione di modelli di sviluppo, che hanno trasformato la Regione, prevalentemente agricola, in una post-industriale: conoscenza, competenze e cultura, hanno avuto e avranno un ruolo importante per arricchire e potenziare i settori classici del manifatturiero, dell’artigianato, del commercio, del turismo e di ogni altra realtà produttiva e dei servizi. Il mondo va in questa direzione.

Nel far questo nessuno deve rimanere indietro. Dobbiamo “appoggiarci” alla nostra cultura e alla nostra storia; molti di noi discendono da famiglie contadine, operaie o artigiane, abbiamo sempre saputo affrontare le complessità e le difficoltà con dignità cercando di migliorare le condizioni di vita proprie e degli altri.

Dobbiamo continuare, utilizzando quanto abbiamo imparato, quanto la conoscenza ci può mettere a disposizione.

Il progetto deve puntare al rilancio dello sviluppo economico e del lavoro di qualità. Abbiamo tanti giovani che decidono di partire per trovare altrove prospettive adeguate ai loro sogni e alle loro aspirazioni. Dobbiamo trattenerli e attrarne tanti altri.

Il nostro pianeta è “finito”, non possiamo pensare a uno sfruttamento continuo delle risorse naturali ed energetiche. In Europa questa visione è già politica di sviluppo, la Commissione sta lavorando al Green New Deal.

Siamo tutti coinvolti per sostenerlo, per ridurre le emissioni e i cambiamenti climatici, per migliorare le nostre produzioni, il nostro ambiente e per avere Se le Marche vogliono rimanere regione importante nello scenario europeo e quindi mondiale dobbiamo sviluppare le nostre politiche di crescita in linea con il resto dell’Europa, investire nella conoscenza e quindi nell’istruzione.

Le trasformazioni nel mondo del lavoro spesso sono accompagnate da profondi cambiamenti tecnologici e organizzativi, possiamo tramutare queste sfide in opportunità di occupazione e di sviluppo: sarà necessario prevedere azioni di formazione e accompagnamento, sempre con l’obiettivo di non lasciare indietro nessuno.

Per migliorare la qualità della nostra vita, incrementare la produttività delle nostre aziende, accrescere l’efficienza dei servizi pubblici, sarà necessario inve- stire nelle infrastrutture per la mobilità di persone e cose, per la produzione e distri- buzione dell’energia, per la raccolta, distribuzione e recupero di beni primari come l’acqua, così come quelle per la condivisione e diffusione delle informazioni.

Dovremo migliorare la qualità dell’assistenza sanitaria e sociale in tutti i territori della Regione, con il vincolo di sostenibilità finanziaria. Il nostro sistema di assi- stenza sanitaria dovrà essere sempre più universalistico: stessi servizi con la stessa qualità per tutti, pensando a modelli gestionali diversi per territori diversi. Qualità nei servizi è integrazione sociale, per non lasciare indietro nessuno, garantendo a tutti gli stessi livelli di assistenza. Avviare nuovi modelli organizzativi attraverso reti e percorsi diagnostici, terapeutici, d’assistenza, per far comunicare tra loro i diversi livelli assistenziali, compresa la prevenzione.

Ripensare a una migliore organizzazione del sistema sanitario, utilizzando le indicazioni proposte da organizzazioni internazionali. L’assistenza integrata è una componente fondamentale della salute e dell’assistenza sociale in tutta Europa.

Politiche attive per lo sviluppo delle aree interne soprattutto di quelle colpite dal sisma, con azione più incisive di ricostruzione e rilancio economico con l’obiettivo di attirare giovani attraverso servizi di qualità e politiche attive per incentivare attività economiche di rispetto e valorizzazione di questi territori. Interverremo con forza e determinazione per accelerare i tempi della ricostruzione, rimuovendo gli ostacoli che ne stanno rallentando e pregiudicando l’esito.

Le Marche Ideali è un progetto politico che trae le sue origini dall’impegno civico di molte persone, impegno che reputiamo essere condizione essenziale per l’esercizio della democrazia: l’ascolto della società civile deve essere alla base del buon governo per un bene condiviso. La volontà dei promotori è di coinvolgere nel progetto tutti coloro che ne condividono gli obiettivi, dai partiti ai movimenti, dalle forze ambientaliste e progressiste, dalle liste civiche al mondo del volontariato e della cooperazione, dalle associazioni per la difesa dei diritti civili, per le pari opportunità, dai movimenti per la difesa e la piena attuazione della Costituzione.

Costruire insieme una coalizione unita, ampia e aperta per condividere programmi per il governo della nostra Regione.

Loreto, 10 Febbraio 2020

SAURO LONGHI

Sauro Longhi è nato a Loreto l'11 settembre 1955, si laurea con Lode in Ingegneria Elettronica presso l'Università degli Studi di Ancona nel 1979.
In seguito, svolge attività di ricerca e progettazione elettronica presso il Laboratorio di Ricerca e Sviluppo della Telettra S.p.A. di Chieti. Dal 1983 presta servizio presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università Politecnica delle Marche come ricercatore e Associato e dal 2001 vi è professore ordinario di Automatica. Dal 2005 al 2012 è stato Presidente del Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e dell'Automazione (CUCS) nella sede di Ancona. Dal 2011 al 2013 è stato Direttore del Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione della stessa università.

Dal novembre 2013 ad Ottobre 2019 è stato Rettore dell'Università Politecnica delle Marche.
Sotto la sua guida l’Università di Ancona scala la classifica delle medie università Italiane, raggiungendo risultati importanti.
A settembre 2019 è stato eletto presidente della Società Italiana Docenti e Ricercatori in Automatica (SIDRA). Dal 2014 è presidente del cluster nazionale "Tecnologie per gli Ambienti di Vita" e presidente del Consortium GARR, eletto all'unanimità dal Consiglio di Amministrazione. La sua attività di ricerca è documentata da oltre 500 pubblicazioni su riviste internazionali e atti di convegni internazionali. È autore di 4 brevetti. L’elenco completo delle pubblicazioni è consultabile al seguente indirizzo: www.univpm.it/sauro.longhi
Tale attività si è caratterizzata con una prima parte prevalentemente teorica e di base, nell’area della teoria dei sistemi e del controllo e focalizzata su risultati di analisi e sintesi di sistemi non lineari e tempo variante. Nella seconda parte le tematiche di ricerca si sono allargate a comprendere anche significativi aspetti applicativi, come la robotica ed il controllo di processo, sino ad estendere gli interessi alla robotica di servizio e assistenza e più in generale alle tecnologie per gli ambienti di vita. In tale ambito, in particolare nelle soluzioni tecnologiche per l’Ambient Assisted Living, ha contribuito alla proposta di Cluster nazionale per le “Tecnologie per gli ambienti di vita” e del cluster di “Fabbrica intelligente”, entrambe finanziate dal MIUR. Negli ultimi anni agli interessi di ricerca scientifica si sono affiancati anche interessi di trasferimento tecnologico tanto da proporre lo sviluppo di un progetto nazionale (SMILING) sulle tematiche della domotica e della robotica, così come la creazione di spin-off universitari e la costituzione di un nodo in Ancona del Competence Center in Robotica ARTES 4.0.

I PENSIERI

La transizione energetica passa anche per edifici meno energivori

Febbraio 20, 2023 3:00 pm
by Sauro Longhi

di Sauro Longhi La notizia che più ricordiamo della settimana trascorsa, dopo il festival di Sanremo, è sicuramente la cancellazione del superbonus e delle misure collegate per la riqualificazione degli edifici sia per l’efficientamento termico che per l’adeguamento sismico. Misure che sono state anche oggetto […]

Leggi

Partenariati, azione pilota per l’innovazione digitale

Aprile 11, 2022 3:00 pm
by Sauro Longhi

dal Corriere Adriatico del 11 Aprile 2022 Da inizio anno, in rappresentanza del governo italiano, ho l’onore di collaborare, come membro del boardinternazionale, alla definizione e al consolidamento delle attività di ricerca del Joint Research Centre (JRC). Il centro di ricerca JRC è una Direzione Generale della Commissione […]

Leggi

I grandi passi del Covid ma è presto per il tana liberi tutti

Aprile 4, 2022 3:00 pm
by Sauro Longhi

dal Corriere Adriatico del 4 Aprile 2022 A nascondino l’ultimo bambino rimasto in gioco, nel momento in cui riesce a raggiungere la tana, può liberare tutti i tanati dichiarando “tana libera tutti”. Speriamo che dal primo aprile con la fine dello stato di emergenza non […]

Leggi

Transazione energetica: serve una accelerazione

Marzo 28, 2022 3:00 pm
by Sauro Longhi

dal Corriere Adriatico del 28 Marzo 2022 Abbiamo un compito difficile e rischioso da risolvere, dare al pianeta un sistema energetico più pulito, più sicuro, più sostenibile. Il dramma della guerra in Ucraina ha mostrato le contraddizioni, le debolezze del sistema attuale, da un lato […]

Leggi

Energia e conoscenza strategici allo sviluppo globale del pianeta

Marzo 21, 2022 3:00 pm
by Sauro Longhi

dal Corriere Adriatico del 21 Marzo 2022 Vi propongo un problema di matematica delle elementari, del tipo “la contadina che vende le proprie uova al mercato”. Nel luglio del 2008 il petrolio costava quasi 150 dollari al barile e la benzina alla pompa del distributore si vendeva a […]

Leggi

Strumenti di comunicazione ma anche strumenti di pace

Marzo 14, 2022 3:00 pm
by Sauro Longhi

dal Corriere Adriatico del 14 Marzo 2022 È iniziata la terza settimana di invasione dell’Ucraina. Le città vengono sempre più chiuse in assedio dall’esercito russo e i labili tentativi di negoziare una pace non portano a nessun risultato. Le tanti immagini che ci arrivano mostrano […]

Leggi

L’esodo della disperazione e la pace tutta da costruire

Marzo 7, 2022 3:00 pm
by Sauro Longhi

dal Corriere Adriatico del 7 Marzo 2022 Da quasi due settimane l’Ucraina si sta difendendo dall’invasione ordinata da Putin. Sembrava impossibile e pure è accaduto. Da due settimane siamo ripiombati nel secolo passato, ci siamo tornati con Twitter, Facebook e Tik Tok, con la possibilità […]

Leggi

Europa, il progetto va completato con un esercito di difesa comune

Febbraio 28, 2022 3:00 pm
by Sauro Longhi

dal Corriere Adriatico del 28 Febbraio 2022 Alcuni giorni fa, mi è arrivata una email tanto piacevole quanto inaspettata. Un giovane studente nato in terre lontane, appena conseguita la laurea presso la nostra Università, ha voluto inviarmi questo messaggio: “Ora che mi laureo, vorrei ringraziarla. […]

Leggi

Formazione per il lavoro e la sicurezza da garantire

Febbraio 21, 2022 3:00 pm
by Sauro Longhi

dal Corriere Adriatico del 21 Febbraio 2022 Alcune settimane fa la tragica storia di Lorenzo, morto nell’ultimo giorno di tirocinio in fabbrica. Oggi di Giuseppe morto a sedici anni in un incidente stradale mentre svolgeva uno stage formativo. Due storie diverse ma con un minimo […]

Leggi

Ricerca, sviluppo, innovazione: i beni essenziali fondamentali

Febbraio 14, 2022 3:00 pm
by Sauro Longhi

dal Corriere Adriatico del 14 Febbraio 2022 Due anni fa, con l’improvviso esplodere del Covid 19, scoprimmo che non avevamo più le mascherine chirurgiche, né tantomeno le FFP2 di cui ignoravamo l’esistenza. Avevamo da tempo smesso queste produzioni per lasciarle ai paesi dell’estremo oriente, Cina […]

Leggi

La ripartenza deve tener conto di una equa legge elettorale

Febbraio 7, 2022 3:00 pm
by Sauro Longhi

dal Corriere Adriatico del 7 Febbraio 2022 Si è ripreso a discutere di legge elettorale, sembrerebbe una cosa di poca importanza di fronte alle tante emergenze, non ultima quella sanitaria. A proposito, da oggi le Marche tornano in zona arancione e vanno a far compagnia […]

Leggi

Da Trapattoni a Mattarella. C’è una partita da vincere.

Gennaio 31, 2022 3:00 pm
by Sauro Longhi

dal Corriere Adriatico del 31 Gennaio 2022 Trapattoni avrebbe detto: “squadra che vince non si cambia” e così è andata, il Presidente Sergio Mattarella è stato rieletto per altri sette anni e ci accompagnerà fino al 2029. Ora resta da giocare la partita. I problemi […]

Leggi

La tragica storia di Lorenzo: morire per il posto di lavoro

Gennaio 24, 2022 3:00 pm
by Sauro Longhi

dal Corriere Adriatico del 24 Gennaio 2022 Lorenzo, uno studente come tanti, convinto di costruire un proprio futuro su un lavoro e un mestiere concreto e affidabile, ma che muore nell’ultimo giorno di tirocinio in fabbrica. Nella settimana che inizia sono tanti i temi che […]

Leggi

Vivere al fianco dei robot: industria e pure compagnia

Gennaio 17, 2022 3:00 pm
by Sauro Longhi

dal Corriere Adriatico del 17 Gennaio 2022 Robot per vivere meglio. Da tempo abbiamo iniziato ad utilizzare robot nei processi produttivi prevalentemente in operazioni sgradite, ripetitive, faticose migliorando le condizioni lavorative delle persone coinvolte. Nei processi manifatturieri i robot e più in generale i sistemi […]

Leggi

Le tre vie di Tracy e Poitier per risolvere nodi complessi

Gennaio 10, 2022 3:00 pm
by Sauro Longhi

dal Corriere Adriatico del 10 Gennaio 2022 È bello rivedere film già visti? Si, ogni volta se ne scopre una parte nuova, aspetti forse trascurati nelle visioni precedenti. Così è stato qualche sera fa per “Indovina chi viene a cena?” Purtroppo, l’occasione della riprogrammazione è […]

Leggi

L’Europa e il futuro dell’Italia: grande progetto di solidarietà

Gennaio 9, 2022 3:00 pm
by Sauro Longhi

dal Corriere Adriatico del 9 Gennaio 2022 È bello rivedere film già visti? Si, ogni volta se ne scopre una parte nuova, aspetti forse trascurati nelle visioni precedenti. Così è stato qualche sera fa per “Indovina chi viene a cena?” Purtroppo, l’occasione della riprogrammazione è […]

Leggi

L’Europa e il futuro dell’Italia: grande progetto di solidarietà

Gennaio 3, 2022 3:00 pm
by Sauro Longhi

dal Corriere Adriatico del 3 Gennaio 2022 C’è chi dice no. Anche se nell’ultimo periodo i no all’Europa sono scomparsi dal confronto politico e culturale. Ora tutta l’attenzione è sull’elezione del Presidente della Repubblica, ma state pur certi che una volta eletto vi sarà un […]

Leggi

Serve il coraggio di innovare per vincere le prossime sfide

Dicembre 27, 2021 3:00 pm
by Sauro Longhi

dal Corriere Adriatico del 27 Dicembre 2021 Cosa ricorderemo di questo 2021 che si sta per chiudere? Sicuramente la scelta di vaccinarsi per contrastare la crisi pandemica indotta dal Covid. Ieri 100 mila contagiati in Francia, oltre 50 mila in Italia, a fronte di tantissimi […]

Leggi

La lezione di casa Cupiello per un presepio che ci aiuta

Dicembre 20, 2021 3:00 pm
by Sauro Longhi

dal Corriere Adriatico del 20 Dicembre 2021 «Te piace ‘o presepe?» è la domanda che Luca Cupiello pone più volte al figlio Tommasino, prima di ricevere il tanto sospirato sì. In quest’opera ideata nel 1931, Eduardo De Filippo, senza indugiare sull’aspetto religioso della festa del […]

Leggi

Patrick e la materia bruta che soffoca l’intelligenza

Dicembre 13, 2021 3:00 pm
by Sauro Longhi

dal Corriere Adriatico del 13 Dicembre 2021 Patrick Zaki è libero, dopo ventidue mesi di prigionia è tornato dalla sua famiglia, ma le accuse non sono cadute ed il processo è ancora aperto. Nell’opinione pubblica e nelle università vi sono state molteplici azioni e prese […]

Leggi

Tutto quello che c’è da fare per un pianeta in equilibrio

Dicembre 6, 2021 3:00 pm
by Sauro Longhi

dal Corriere Adriatico del 6 Dicembre 2021 Un fatto è chiaro e inequivocabile, se vogliamo ridurre le emissioni di CO2 e riportare il pianeta in equilibrio, occorrerà introdurre molteplici trasformazioni e innovazioni sociali ed economiche. Forse la più importante, la più dirompente è sicuramente la […]

Leggi

Le vie di apprendimento da ripensare e arricchire

Novembre 29, 2021 3:00 pm
by Sauro Longhi

dal Corriere Adriatico del 29 Novembre 2021 Questa settimana si è discusso ancora una volta delle guerre puniche, o più precisamente di quante volte vengono proposte allo studio nel percorso scolastico, a discapito di altre nozioni e conoscenze utili per affrontare le transizioni in atto. […]

Leggi

Declinare la transizione digitale significa migliorare la vita di tutti

Novembre 22, 2021 3:00 pm
by Sauro Longhi

dal Corriere Adriatico del 22 Novembre 2021 Potrei commentare i dati Covid, ma nelle pagine precedenti del giornale ne avete già trovati tanti e preoccupanti. Ancora l’unica certezza, l’unica difesa resta il vaccino, la prossima settimana avrò la mia terza somministrazione e anch’io potrò dire […]

Leggi

Servono una maggiore equità sociale e sistemi compatibili con l’ambiente

Novembre 15, 2021 3:00 pm
by Sauro Longhi

dal Corriere Adriatico del 15 Novembre 2021 Rimbalzo o ripresa? I dati presentati dalla Banca d’Italia sono incoraggianti, ma danno solo una fotografia del presente. Sul futuro ancora molte incertezze, anche se gli investimenti previsti dal PNRR potranno favorire trasformazioni verso sistemi economici e produttivi […]

Leggi

Dai vaccini agli eventi climatici il bicchiere deve tornare pieno

Novembre 8, 2021 3:00 pm
by Sauro Longhi

dal Corriere Adriatico del 8 Novembre 2021 Di regola sono un ottimista, vedo sempre il bicchiere mezzo pieno, ma questa volta è completamente vuoto. Le speranze per costruire un accordo globale necessario per contrastare i cambiamenti climatici e riportare il pianeta in equilibrio nel 2050 […]

Leggi

Lo spiraglio di un grado e mezzo come unica strada per il futuro

Novembre 1, 2021 3:00 pm
by Sauro Longhi

dal Corriere Adriatico del 1 Novembre 2021 G20 a Roma: un evento molto atteso che ha reso possibile un ulteriore confronto sulle maggiori problematiche del presente, a partire dai cambiamenti climatici e dai rischi pandemici, con la condivisione di obiettivi comuni per contrastarli. Vi sono […]

Leggi

L’isolamento della Gran Bretagna e le valigie dei nostri giovani laureati

Ottobre 25, 2021 3:00 pm
by Sauro Longhi

dal Corriere Adriatico del 25 Ottobre 2021 Nel Regno Unito due fatti sono ormai evidenti. Il primo: la cancellazione di ogni misura di precauzione contro il Covid, come il distanziamento e l’uso della mascherina, con il logico incremento del numero dei contagi giornalieri, ormai sopra […]

Leggi

Convincere invece che imporre per portare a casa il 5% che conta

Ottobre 18, 2021 3:00 pm
by Sauro Longhi

dal Corriere Adriatico del 18 Ottobre 2021 90% è la percentuale di vaccinati da raggiungere per avere la quasi certezza di confinare la diffusione del Covid e trasformare la pandemia in epidemia. In Italia abbiamo raggiunto l’85%, mancherebbe solo un 5%. Certo in queste percentuali […]

Leggi

Le Marche verso il futuro devono costruire più ponti

Ottobre 11, 2021 3:00 pm
by Sauro Longhi

dal Corriere Adriatico del 11 Ottobre 2021 “Più ponti e meno muri”, questa è la frase scritta su un lenzuolo bianco presso Villa Scalabrini all’ingresso della città di Loreto. Una frase semplice che ricorda il valore dell’accoglienza verso chi ha bisogno del nostro aiuto. Molte […]

Leggi

Aiutare i giovani a non fare gli errori del passato

Ottobre 4, 2021 3:00 pm
by Sauro Longhi

dal Corriere Adriatico del 4 Ottobre 2021 Discutere dell’ambiente, decidere e pianificare azioni per ridurre i cambiamenti climatici può dividere? Forse sì. Da un lato si pensa che le nuove generazioni non avranno futuro se non si invertono le politiche di sviluppo attualmente in atto. […]

Leggi

Il digitale sarà determinante alla sostenibilità ambientale

Settembre 27, 2021 3:00 pm
by Sauro Longhi

dal Corriere Adriatico del 27 Settembre 2021 Da tempo sono convinto che il digitale sarà di aiuto per incrementare la sostenibilità ambientale e sociale di ogni nostra scelta e azione. Lo percepisco nelle mie attività di ricerca aperte alle collaborazioni con le imprese e all’interazione […]

Leggi

Il nucleare è già fuori dal radar. Transizione verso le rinnovabili

Settembre 20, 2021 3:00 pm
by Sauro Longhi

dal Corriere Adriatico del 20 Settembre 2021 Il costo dell’energia sta crescendo con previsioni di significativi aumenti delle bollette per tutti noi: il gas dovrebbe aumentare del 30% mentre la luce potrebbe incrementare del 20% fino ad arrivare al 40% come anticipato dal ministro della […]

Leggi

In un mondo che è cambiato i vaccini ci aprono al futuro

Settembre 13, 2021 3:39 pm
by Sauro Longhi

dal Corriere Adriatico del 13 Settembre 2021 11 Settembre, una data indimenticabile. Un evento che ha segnato un cambiamento, soprattutto nel mondo occidentale si è persa la convinzione della propria infallibilità e della capacità di gestire e controllare processi sociali ed economici su scala globale. […]

Leggi

Non dimenticare l’Afghanistan e l’Europa deve fare la sua parte

Settembre 6, 2021 3:00 pm
by Sauro Longhi

dal Corriere Adriatico del 6 Settembre 2021 L’Afghanistan appare come una storia molto lontana e molto distante dagli interessi delle Marche, ma così non è. In un mondo sempre più interconnesso, la veloce cancellazione del progetto di riportare pace in quei territori ed il ritorno, […]

Leggi

Le aziende e lo smart working una storia tutta da declinare

Agosto 30, 2021 3:00 pm
by Sauro Longhi

dal Corriere Adriatico del 30 Agosto 2021 È tempo di tornare al lavoro. Un mondo del lavoro che sta cambiando sia nell’organizzazione che nella tipologia, anche in risposta all’emergenza sanitaria. Il lavoro a distanza, lo smart working, prevalentemente svolto da casa ha permesso di sperimentare […]

Leggi

La democrazia da applicare e l’ambiente da proteggere

Agosto 23, 2021 3:00 pm
by Sauro Longhi

dal Corriere Adriatico del 23 Agosto 2021 Il breve periodo di spensieratezza, la vacanza estiva, sta per terminare. Ci attendono problemi le cui soluzioni non possono più aspettare. A Ferragosto si è scoperto che portare pace e democrazia nelle terre dell’Afghanistan non è cosa facile […]

Leggi

Dalla ricerca all’istruzione altre medaglie da vincere

Agosto 9, 2021 3:00 pm
by Sauro Longhi

dal Corriere Adriatico del 9 Agosto 2021 Abbiamo scoperto di essere bravi nel correre e nel saltare. Forse non tutti lo sanno, ma siamo bravi anche nella ricerca e nello studio. Nel medagliere Olimpico l’Italia è al settimo o al nono posto, dipende da come […]

Leggi

La necessità del green pass per difendere la comunità

Agosto 2, 2021 3:00 pm
by Sauro Longhi

dal Corriere Adriatico del 2 Agosto 2021 La mia posizione la conoscete: se vogliamo sconfiggere il Covid dobbiamo necessariamente vaccinarci tutti. Anche per questa scelta è necessario, dopo aver ascoltato tutti, appoggiarsi esclusivamente alla scienza, che può dimostrare con sicurezza i vantaggi dei vaccini per […]

Leggi

Quel paracadute che ci aiuta a rimettere in corsa l’economia

Luglio 26, 2021 3:00 pm
by Sauro Longhi

dal Corriere Adriatico del 26 Luglio 2021 Quanti motivi abbiamo per vaccinarci? E quanti per non farlo? Da tempo ho fatto le due somministrazioni del vaccino che compete alla mia generazione: AstraZeneca. A molti coetanei ho chiesto perché non si sono ancora vaccinati, la risposta […]

Leggi

Io, lo Zetajoule e due o tre cose da sapere sulla sostenibilità

Luglio 19, 2021 3:00 pm
by Sauro Longhi

dal Corriere Adriatico del 19 Luglio 2021 IEEE Spectrum è una rivista internazionale della più grande associazione al mondo di tecnici e professionisti interessati al progresso della tecnologia a beneficio dell’umanità. Nata come associazione internazionale di ingegneri elettrici ed elettronici, negli anni si è allargata […]

Leggi

Le richieste di indipendenza e la lotta alle diseguaglianze

Luglio 12, 2021 3:00 pm
by Sauro Longhi

dal Corriere Adriatico del 12 Luglio 2021 Nelle ore che hanno preceduto la finale dei Campionati Europei di Calcio, tra i tanti messaggi di whatsapp che giravano nella rete ricorderete forse la copertina del “The National”, il giornale che supporta l’indipendenza della Scozia dal Regno Unito, con […]

Leggi

Comprendere per cambiare la laurea garantisce il futuro

Luglio 5, 2021 3:00 pm
by Sauro Longhi

dal Corriere Adriatico del 5 Luglio 2021 Gli esami di maturità si sono conclusi e per molte studentesse e molti studenti è tempo di pensare seriamente al proprio futuro. Decidere se spendere subito il proprio diploma nel mondo del lavoro o intraprendere un percorso universitario […]

Leggi

Inseguire la digitalizzazione. Si è già perso troppo tempo

Giugno 28, 2021 3:00 pm
by Sauro Longhi

dal Corriere Adriatico del 28 Giugno 2021 Ai miei nonni bastava ascoltare il suono del grano mosso dal vento per capire se il raccolto sarebbe stato buono e con questo garantire alla famiglia un anno di serenità economica. In questi giorni i campi di grano […]

Leggi

Un nuovo modello di sviluppo per risolvere il rebus Fabriano

Giugno 21, 2021 3:00 pm
by Sauro Longhi

dal Corriere Adriatico del 21 Giugno 2021 Invitato dal sindaco Gabriele Santarelli, lo scorso venerdì ho partecipato alla tavola rotonda “Focus Lavoro: il futuro di Fabriano e dell’area montana”. Un incontro per analizzare le problematiche di quel territorio, ma soprattutto per individuare le condizioni per […]

Leggi

Far decollare le attività produttive con i servizi integrati di assistenza

Giugno 14, 2021 3:00 pm
by Sauro Longhi

dal Corriere Adriatico del 14 Giugno 2021 Ho sempre creduto nella scienza e continuerò a farlo. La scorsa settimana ho completato la vaccinazione con la seconda dose di AstraZeneca. Tanti giovani stanno facendo la stessa cosa, mentre molti delle generazioni a me vicine stanno aspettando […]

Leggi

Come saranno le Marche nel 2030? Dipende da noi e dal nostro impegno

Giugno 7, 2021 3:00 pm
by Sauro Longhi

dal Corriere Adriatico del 7 Giugno 2021 Le Marche nel 2030, come saranno? Io mi auguro più ricche e più accoglienti. Ma questo dipende da noi, dal nostro impegno nell’affrontare e guidare le trasformazioni e le transizioni necessarie. Il programma Next Generation EU è una […]

Leggi

I centri di medicina che pretendiamo di vedere

Maggio 31, 2021 3:00 pm
by Sauro Longhi

dal Corriere Adriatico del 31 Maggio 2021 Sembra che il problema di quasi metà degli italiani sia il sovrappeso. Segno che siamo fuori dalla pandemia? Non credo, stiamo solo tentando di crederci, dimenticando i rischi ancora presenti. Sicuramente con un numero sempre crescente di vaccinati, […]

Leggi

Quel motore da proteggere nelle aspirazioni dei giovani

Maggio 24, 2021 3:00 pm
by Sauro Longhi

dal Corriere Adriatico del 24 Maggio 2021 Ancona non è Firenze. Le due città pur essendo equidistanti da Roma, si raggiungono in treno in tempi molto diversi tra loro: 90 minuti per Firenze e 230 minuti per Ancona. Ora, l’unico progetto del PNRR che riguarda […]

Leggi

Una scommessa da vincere: ricostruire meglio di prima

Maggio 17, 2021 3:00 pm
by Sauro Longhi

dal Corriere Adriatico del 17 Maggio 2021 Abbiamo una scommessa da vincere: al termine della pandemia ricostruire meglio di prima, se non ora mai più. Di questo ne sono certo. Stiamo uscendo da un’esperienza terribile che ci ha aiutato a comprendere gli errori commessi, i […]

Leggi

Vaccini e brevetti, l’ennesima occasione persa dall’Europa

Maggio 10, 2021 3:00 pm
by Sauro Longhi

dal Corriere Adriatico del 10 Maggio 2021 I vaccini come l’acqua un “bene comune”, due parole che esprimono in una sintesi perfetta un concetto da condividere. La pandemia si sconfigge solo vaccinando tutti, comprese le popolazioni dei Paesi meno sviluppati dove il virus sta mutando, […]

Leggi

I VIDEO

DIVENTA SOCIO

Ogni contributo è importante per sostenere i nostri progetti e per raggiungere nuovi obiettivi.

Le quote sono la principale fonte di entrate dell’Associazione e sono indispensabili per la sua operatività. Vanno rinnovate ad ogni inizio anno.

Da oggi è possibile sostenere l'Associazione "Le Marche Ideali con Sauro Longhi" diventando socio attraverso il versamento della Quota Associativa Annuale con qualsiasi carta di credito.

La Quota Associativa Annuale è fissata in Euro 10,00.

Sostieni Le Marche Ideali con Sauro Longhi anche con la tua quota associativa cliccando direttamente sul pulsante PayPal.

Compila il form sottostante per entrare
in contatto con noi.

    Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi.
    Per maggiori informazioni, consulta la nostra
    Privacy Policy.